
© COPYRIGHT
Marina Virdis |
Marina Virdis ed i fiori
attraverso i suoi ritratti botanici
Nello scorso mese di Ottobre LOfficina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella, a Firenze, ha ospitato una mostra di pittura del tutto particolare perché dedicata interamente ai fiori, ai ritratti botanici di Marina Virdis. Questa raffinata e sensibile pittrice che vive e lavora in Sardegna, terra quanto mai ricca di profumate piante e fiori. Dipinge dal vivo spaziando dalla flora spontanea al vasto mondo delle rose, a quello degli agrumi. E arrivata alla perfzione odierna richiesta dalla pittura botanica, oggi assai diffusa ed apprezzata, dopo un lungo impegno professionale svolto nel mondo della comunicazione aziendale e della grafica pubblicitaria.
Le sue opere hanno da tempo ricevuto importanti e significativi riconoscimenti sia in campo nazionale che internaziomnale e lampio apprezzamento di esperti darte e di giardini. I suoi ritratti di fiori fanno bella mostra nelle collezioni di prestigiose istituzioni straniere. E non poteva essere diversamente perché di fronte ad una espressione artistica di questo livello si rimane incantati sia per la freschezza e la precisione nel ritrarre le piante prescelte, sia per i piccoli ed importanti detagli che li accompagnano.
Per me, che ho vissuto e vivo ancora gran parte della vita in mezzo alle piante, la visita a quuesta mostra ha procurato un grande piacere perché la Virdis rappresenta la natura che ci circonda in modo cristallino, senza interpretazioni, mettendo sempre in risalto le peculiarità del soggetto prescelto. A riprova di questa verità sta lo splendido ritratto della magnifica Clivia miniata, uno dei quadri che più ho ammirato e che rimarrà impresso a chi ha visitato questa mostra così interessante.
Sergio Orsi
Professore ordinario Università di Firenze
Presidente Società Italiana degli Iris
* October 2002, Marina Virdis Botanical Art, Florence

|
|